Tartrà piemontese, salsa al prezzemolo e polvere di pomodoro

Tartrà piemontese, salsa al prezzemolo e polvere di pomodoro
LAGER
509
*le calorie sono riferite ad una porzione del piatto e ad una birra da 0,20 l
INGREDIENTI (4 PERSONE)
• 4 uova (240 g.) • latte (1/2 litro) • panna (1/4 litro) • 4 cucchiai di Grana Padano grattugiato • 1 cipolla • 3 foglie di salvia • 1 foglia di alloro • 1 rametto di rosmarino • noce moscata (5 g.) • burro (20 g.) • sale • pepe (5 g.) • 2 tuorli
Per la salsa al prezzemolo
• 1 mazzo di prezzemolo • 1 patata bollita (150 g.) • olio extravergine di oliva (60 g.) • sale • pepe (5 g.)
PREPARAZIONE
Sbucciate la cipolla, tritatela e fatela appassire in una noce di burro. Sbattete in una ciotola quattro uova intere e due tuorli fino ad ottenere una crema omogenea; unite il latte, precedentemente intiepidito, e la panna. Incorporate anche il Grana Padano grattugiato. Quindi profumate il composto con un trito aromatico preparato con salvia, alloro e rosmarino, opportunamente mondati, lavati e tritati. Insaporite la preparazione con sale e pepe ed, infine, profumatela con noce moscata grattugiata. Giunti a questo punto, unite la cipolla e il burro ormai freddi, mescolate nuovamente e versate il tutto in stampini monoporzione leggermente imburrati.
Fate cuocere i piccoli budini in forno a 180 °C, meglio se a bagnomaria, per circa trenta minuti. Sfornate le preparazioni e fatele riposare qualche minuto prima di sformarle.
Per la salsa al prezzemolo
Sbianchite le foglie del prezzemolo in acqua bollente leggermente salata; scolatele e raffreddatele subito in acqua e ghiaccio. Infine, frullate le foglie di prezzemolo con la patata bollita e l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una salsa cremosa. Aggiustate di sale e pepe.
Servite i piccoli budini con la salsa al prezzemolo e la polvere di pomodoro.
Ricetta ricca di proteine e calcio, adatta a chi pratica sport, indicata soprattutto durante il periodo della crescita e della menopausa, quando aumenta il fabbisogno di questi nutrienti. I latticini utilizzati forniscono vitamine del gruppo B, oltre alla vitamina A e alla vitamina D, utile assieme al calcio, per il mantenimento del benessere delle ossa e delle articolazioni. Piacevolmente luppolata, una Lager di media alcolicità si adatta bene alla rivisitazione contemporanea di questo piatto della tradizione.
Il commento nutrizionale